A breve saranno disponibili per tutti i soci dell'associazione.
APSPV sta stipulando con molti esercizi della zona delle convenzioni per poter riservare ai propri soci un trattamento di riguardo. Le attività commerciali sono le più disparate e spaziano dalla ristorazione, allo sport fino ad arrivare ai centri benessere.
Grazie agli esercenti che aderiranno alla nostra rete, ogni socio potrà risparmiare sugli acquisti, creando opportunità non solo per se ma anche per l'intera comunità locale.
Ti basterà mostrare la tessere dell'associazione in corso di validità per poter accedere agli sconti a noi riservati. Se non hai ancora provveduto a rinnovare l'iscrizione ti invitiamo a farlo perché presto pubblicheremo la lista degli esercenti con le proposte a noi riservate; e se non sei ancora socio non perdere altro tempo: iscriviti adesso!
OBIETTIVO: dar voce e spazi ad anziani e ragazzi!
Dal 1823, anno della posa della prima pietra della nuova darsena, intere generazioni di viareggini e non solo, si sono susseguite sulle banchine del porto di Viareggio, tramandando la cultura della pesca.
L'Associazione Pescatori del Porto di Viareggio, basa le sue radici sulla storia, la cultura e la tradizione dell'intera città proprio per dar voce a tutti i pescatori sportivi che svolgono attività individuali al di fuori degli ambiti pubblici.
Nata nel 2019, l'associazione conta oltre 400 iscritti con più di 90 soci sotto i 14 anni e con il più "esperto" che di anni ne conta 87.
APSPV si pone come obiettivo l'individuazione di aree sufficientemente adeguate per permettere l'attività della pesca ad anziani che - nonostante difficoltà motorie - continuano a pescare, a persone con diverse abilità, bambini e ragazzi che frequentano il porto per passare qualche ora di svago pescando, lontani da delinquenza e pericoli.
Le iniziative che promuoviamo o che sosteniamo, dal Trofeo Sampei che abbiamo riportato sulle banchine del canale dopo anni di oblio, alle collaborazioni con C.RE.A, rappresentano momenti aggregativi che hanno l'intento di portare avanti una tradizione che per molti di noi è cominciata fin da giovanissimi.
Sono manifestazioni [...] che rappresentano momenti di aggregazione nello spirito di portare avanti uno sport e una tradizione che non può non vedere nelle nuove generazioni un obiettivo da perseguire – racconta Freschi – Parliamo con loro dell’ecosistema, dei pesci che ne fanno parte, di cambiamenti climatici, inquinamento e di rispetto dell’ambiente portuale, dell’acqua, delle banchine e dei pescatori". In un’attività, quella della pesca, che forse, sola, riesce ad unire, all’aria aperta, più generazioni, e che permette, spiega Freschi, "di lavorare su sé stessi, avere autocontrollo, pazienza e la serenità di elaborare i problemi quotidiani, in un ambiente meraviglioso, come le nostre cornici. E in un ambiente di cui ci si sente parte, e non necessariamente padroni.
In ottemperanza a quanto disposto dalla riforma dello Sport (D Lgs 36/2021 e 39/2021), APSPV adotta il
CODICE DI CONDOTTA A TUTELA DEI MINORI E PER LA PREVENZIONE DI MOLESTIE, VIOLENZA DI GENERE E DI OGNI ALTRA CONDIZIONE DI DISCRIMINAZIONE ed il relativo
MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA.
APSPV nomina, inoltre, come Responsabile delle politiche di Safeguarding, il Sig. il Sig. Stefano CASENTINI,
contattabile per tutte le segnalazioni in materia di Safeguarding all’indirizzo email apspv.safeguarding@gmail.com e/o salvaguardia@asinazionale.it.
Scarica i documenti relativi al Safeguarding che ti interessano...
Nomina responsabile
Modulo segnalazione
Codice di condotta
Modello organizzativo
Accettazione socio
NEWS
Guida rapida PESCA
La guida è stata ideata e strutturata al fine di facilitare quanti esercitano la pesca sportiva e ricreativa, al rispetto delle normative vigenti, per la genuina e piena interpretazione si rimanda ai testi ufficiali di legge. Pertanto il suo utilizzo è quello di uno strumento di indirizzo di rapida e facile consultazione.
Riparte il progetto RI-PESCHIAMOCI a pesca con C.RE.A organizzato in collaborazione con il Circolo di pesca sportiva Vecchia Viareggio e Federazione Italiana pesca sportiva e attività subacquee. Dal 10 marzo al 09 giugno quattro incontri sul lungo molo sud del porto di Viareggio per pescare insieme!
CLEAN-UP DAY
La nostra associazione ha aderito all'iniziativa di Legambiente e WWF Versilia, per dare una testimonianza attiva della nostra presenza sul territorio. La giornata ha fruttato molti sacchi di immondizia di vario genere, risultato di una visione distorta dell'ambiente che ci circonda: il nostro appello è alla sensibilità di tutti ma soprattutto ai pescatori che vivendo le rive di fiumi, laghi e mare, possono diventare parte attiva del cambiamento che tanto ci auspichiamo. Insieme possiamo!
Apertura pesca alla trota 2025
Domenica 23 Febbraio 2025 da un'ora prima della levata del sole, si riapre la pesca alla trota in tutte le acque pubbliche della Regione Toscana. Fanno eccezione a tale apertura quei tratti di corsi d'acqua sui quali insistono divieti di pesca o regolamenti specifici.